Menu principale:
Chi siamo
Siamo gente comune che ama la propria Terra. Abbiamo creato questo sito per raccogliere le testimonianze d'amore e di lotta a sostegno di un territorio abbandonato da sempre al suo destino. Talsano non è un Comune autonomo ma un "quartiere" di Taranto, privo di guida amministrativa e isolato nel suo torpore. L'unico sussulto è stato quello emanato agli inizi del Duemila, quando un manipolo di volontari tentò di esporre la necessità di una Autonomia che traeva le sue ragioni nella storia, nella geografia e nella necessità di camminare con i propri piedi. La politica, sempre quella con la "p" minuscola, ebbe il sopravvento e i cittadini delle Treterre di Talsano Lama e San Vito si rassegnarono cedendo ai soliti giochi dei partiti. Noi tentiamo ancora una volta di svegliare le coscienze, siamo convinti che la speranza sia l'ultima a morire. Ma per continuare in tale direzione c'è bisogno che tutti Voi siate partecipi e non ignavi testimoni. la prima indicazione è non votare più chi ci ha ingannato e continua a farlo, a qualunque schieramento appartenga. Guardatevi intorno: vivono fra noi e nulla fanno per i nostri borghi. Verranno nuovamente a chiederci di votarli, promettendo una strada da asfaltare, una condotta d'acqua che non sarà realizzata, un posto di lavoro, o chissà cos'altro... Non ascoltiamoli più. Cerchiamo invece, tutti insieme, di costruire un progetto comune che ci consenta di essere ottimisti per il futuro nostro e dei nostri figli.
Vogliamo aprire una discussione su quanto si potrebbe e dovrebbe fare per realizzare una vera città intorno ai trentamila abitanti di Talsano. Fateci conoscere il Vostro pensiero e scrivete al seguente indirizzo:
POSTMASTER@TALSANO.IT
IL BUCO NELL'ACQUA... A TALSANO NESSUNO LO FARA' MAI
Per un semplice motivo: l'acqua manca in molte zone da tempo immemore.
Ne parlavano i politici di qualche decennio fa e ne parlano anche quelli oggi in auge. Talsano è stata sepolta dalle loro promesse, ma l'acqua non arriva! Si aprono due ipotesi: o i Talsanesi sono troppo creduloni oppure i politici sono troppo bugiardi. Cliccate qui per scoprire le notizie recenti e qualcuna degli anni passati. Ciclicamente vengono fatte riunioni, incontri, tavole rotonde e promesse a... pioggia (scusate il gioco di parole). Eppure l'acqua non si vede! Tra l'altro si rileva una strana coincidenza: tutte le promesse arrivano in prossimità delle tornate elettorali...
Lo savevate?
Il 19 febbraio 2004 venivano consegnate al sindaco Rossana Di Bello le diecimila firme raccolte dall'Associazione Treterre con cui si chiedeva un referendum finalizzato a costituire un Comune Autonomo composto dalle Tre Terre di Talsano-
Clicca qui per leggerlo.
Secondo Cataldanton Atenisio Carducci, traduttore delle "Deliciae Tarantinae" di Tommaso Niccolò D'Aquino, con il termine "talsano" si indicava un'area di terreno particolarmente fertile. Già in passato Orazio, Virgilio e Probo Gramatico testimoniarono che l'Agro dove successivamente sarebbe sorta Talsano, a ridosso tra la valle di Aulon e il mare, apparteneva all'antica Città di Saturo.